Biografia
Andrea Lupacchini nasce a Roma, dove studia e si laurea con lode in Architettura presso l’Università degli Studi ” La Sapienza”.
Architetto e designer, si occupa di Architettura e Design, nella professione e nella didattica, collaborando dal 1992 con le Università di Camerino, Roma “La Sapienza” Architettura Ludovico Quaroni, Roma Tre, Istituto Europeo del Design di Roma e Business Innovation Centre OMEGA di Teramo.
E’ Ricercatore e Professore Aggregato presso la SAAD, Scuola di Ateneo di Architettura e Design “Eduardo Vittoria”, dell’Università degli studi di Camerino, Sede di Ascoli Piceno.
Nel A.A. 2014-15 è docente dei Corsi di Design di Oggetti e Sistemi per L’Abitare (III anno 8 CFU) e Metodi del Design, Laboratorio di Disegno Industriale 1, (I anno 14 CFU), Corso di Laurea in Disegno Industriale e Ambientale, Scuola di Architettura e Design “Eduardo Vittoria”, Università di Camerino, Sede di Ascoli Piceno.
È, inoltre, docente del corso di Spazi per Food and Wellness, Master Universitario di I Livello in Exhibit & Public Design, “Sapienza” Università di Roma, Facoltà di Architettura “L. Quaroni”.
È stato docente dei corsi di:
- Ergonomia Applicata, (II anno 8 CFU), Corso di Laurea in Disegno Industriale e Ambientale, Università di Camerino, Scuola di Architettura e Design “Eduardo Vittoria”, Ascoli Piceno;
- Laboratorio di Disegno Industriale: Oggetti e Sistemi per il Lavoro, (III anno 8CFU), Corso di Laurea in Disegno Industriale, Università di Camerino, Facoltà di Architettura di Ascoli Piceno;
- Progettazione e Allestimento di Interni, Corso per “Tecnico Superiore per il Disegno e la Progettazione Industriale Settore Navale”, BIC Omega, Ancarano (TE);
- Exterior Yacht Design, Corso per “Tecnico Superiore per il Disegno e la Progettazione Industriale Settore Navale”, BIC Omega, Ancarano (TE);
- Ergonomia Nautica, Corso per “Tecnico Superiore per il Disegno e la Progettazione Industriale Settore Navale”, BIC Omega, Ancarano (TE);
- Morfologia delle Componenti e Tipologie Distributive, Corso per “Tecnico Superiore di Veicoli per la Mobilità Sostenibile”, BIC Omega, Ancarano (TE);
- Ergonomia del Veicolo, Corso per “Tecnico Superiore di Veicoli per la Mobilità Sostenibile”, BIC Omega, Ancarano (TE);
- Sistemi di Gestione della Qualità e Ambientali, Corso per “Tecnico Superiore di Veicoli per la Mobilità Sostenibile”, BIC Omega, Ancarano (TE);
- Ergonomia Nautica, Master Universitario di II Livello in Yacht Design, Università di Camerino, Facoltà di Architettura di Ascoli Piceno;
- Ergonomia e Progettazione Ambientale 1D, Corso di Laurea in Disegno Industriale, Università degli Studi di Roma “Sapienza”, Facoltà di Architettura “L. Quaroni”;
- Materiali e progettazione di elementi costruttivi, Laboratorio di Fondamenti della Progettazione “C”, Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura, Università degli Studi di Camerino,Facoltà di Architettura di Ascoli Piceno;
- Ergonomia, Master in Interior Yacht Design dell’Istituto Europeo di Design di Roma (dal 2003 al 2012);
- Corso Integrato di Sistemi e Tecnologie di Prefabbricazione in Architettura, Università degli Studi “ Roma Tre “, Facoltà di Architettura, Roma (dal 2002 al 2005);
- Cultura tecnologica e innovazione progettuale, Corso di Laurea in Disegno Industriale e Ambientale, Università degli Studi di Camerino, Facoltà di Architettura di Ascoli Piceno;
- Ergonomia Applicata al Trasportation Design, Master Universitario di I° livello in “Trasportation & Racing Car Design”, Facoltà di Architettura di Ascoli Piceno (2006-07);
- Robotica per il disegno industriale, Corso di Laurea Specialistica in Disegno Industriale (II Livello), Università degli Studi di Roma “Sapienza”, Prima Facoltà di Architettura “L. Quaroni”, (2004-05);
- Antropometria, Corso di Laurea in Disegno Industriale, Università degli Studi di Camerino, Facoltà di Architettura di Ascoli Piceno, (2001-02);
- Laboratorio di Modellazione per il Disegno Industriale 2, Corso di Laurea Specialistica in Disegno Industriale, Università degli Studi di Roma “Sapienza”, Facoltà di Architettura “ L. Quaroni ”, (2003-04);
- Laboratorio di Prototipi e Simulazioni 1D, Corso di Laurea in Disegno Industriale, Università degli Studi di Roma “Sapienza”, Prima Facoltà di Architettura “L. Quaroni”, (2002-03);
- Disegno Industriale, Master in Informatica Industriale CAD-CAM prototipazione rapida (ist. Prof. Reg. Ascoli Piceno);
Ha inoltre collaborato per diversi anni presso il Corso di Laurea in Disegno Industriale dell’Università degli Studi di Camerino, Facoltà di Architettura di Ascoli Piceno, come co-docente dei corsi di:
- Materiali e Componenti per il Disegno Industriale;
- Storia delle Arti Decorative ed Industriali;
- Corso di Disegno Industriale lla e lIb;
Dal 1992 ha svolto attività didattica e di ricerca presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Architettura, dove nel 1998 è Nominato Cultore della Materia in Disegno Industriale.
E’ stato assistente volontario con seminari progettuali e correlatore di diverse tesi di laurea, nei corsi di:
Disegno Industriale; Tecnologia dell’Architettura I; Laboratorio di Sistemi Costruttivi per l’Edilizia; Materiali e Progettazione degli Elementi Costruttivi.
E’, ed è stato, responsabile scientifico di progetti di ricerca per la SAD, Scuola di Architettura e Design, Università di Camerino, sede di Ascoli Piceno.
Svolge una intensa attività professionale e di sperimentazione come progettista e consulente di sistemi abitativi industriali.
Si è occupato, tra gli altri, di temi relativi alla prototipazione rapida all’interno di master, di eco-design, e dell’organizzazione ed ideazione di diverse mostre, quali:
- “Ergo-Living. La nuova usabilità del sedersi domestico”, Roma, 2005;
- “Tracce”. Sezione sull’innovazione nel design, Recanati, 2006;
- “Differenziamoci. Arte e Design per l’ambiente”, Roma, 2000;
- “LUDICA-mente. Il progetto tra arte ed eco-design”, Roma, 1999;
- “Desinginformazione”, (per la sezione DUDI, Università di Camerino), Recanati, 1998.
Ha partecipato con successo a diversi concorsi e premi nazionali ed internazionali, ottenendo importanti riconoscimenti.
Ha partecipato a workshop come:
- “QUHABIT”, Sistema Integrato per la Realizzazione di Spazi Outdoor, Ascoli Piceno, 2014;
- “Shell – Smart Home for an Extraordinary Long Living: Una Soluzione Architettonica Integrata per Abbattere l’ Isolamento Fisico e Relazionale della Persona Anziana”, Ascoli Piceno, 2014;
- “About Leather One. La nuova pelle degli oggetti”, Camerino, 2005;
- “Workshop di progettazione sull’allestimento dello stadio Del Duca”, Ascoli Piceno, 2007;
- “About Leather. La nuova pelle degli oggetti”, Camerino, 2004;
- “Gruppi Vincitori Concorso Europan 5“, Schwabach, Germania, 1999.
Ha pubblicato testi come Food Design. La trasversalità del pensiero progettuale nella cultura alimentare, 2014, List Lab Editore, Comfort e Qualità dell’Abitare, 2013, Palombi Editori, Design Olistico, 2010, Alinea Editore, Ergonomia e Design, 2008, Carocci Editore, Design tra Sperimentalismo ed Alterità Culturale, 2004, Librati Editore, La Vela in Tasca, 2002, Nuova Compagnia delle Indie editore, e diversi altri articoli e scritti.
I suoi lavori professionali sono oggetto di numerose pubblicazioni su riviste internazionali di architettura e design, come: Frame, l’Arca, Ottagono, Paesaggio Urbano, DE-SIGN, Exporre, Abitare, Ufficiostile, AU Tecnologie, Progetti, Inside Quality Design, 99 Idee Casa, Casa Green, ecc.
Svolge attività di libero professionista come progettista e direttore dei lavori ed ha realizzato tra gli altri progetti di interior, landscape, graphic ed exhibithion design.
Dal 1996 ad oggi progetta e realizza con direzione lavori più di 50 interventi di ristrutturazione d’interni per abitazioni.
Dal 1999 è abilitato a Coordinatore per la Sicurezza in Fase di Progetto e di Esecuzione nel Settore Edile (D.Lgs. 494/96), a seguito del corso Cesarch (120 ore), dell’Ordine degli Architetti di Roma. Nel 2011 svolge il Corso di Aggiornamento dell’Ordine degli Architetti di Roma di 40 ore Dlgs 81/08 ( Coordinatore Sicurezza Cantieri Edili ).
Collabora negli anni con professionisti e società di ingegneria, quali:
Massimiliano Fuksas Architetto, Roma:
- Allestimento XII Quadriennale d’Arte di Roma, Ultime Generazioni; Stazione Termini, Roma. Progetto definitivo; Piano Urbanistico di Attuazione delle zone M2, Pomezia; Progetto Preliminare di Restauro e Riqualificazione Funzionale dell’area della Stazione Termini ed Esquilino; Ristrutturazione dell’Edificio Ex Scuderie Aldobrandini, in Museo Archeologico dei Tuscolo; Concorso Internazionale per la Riqualificazione del “Rathaus-Passage-Innsbruck”; Progetto preliminare e definitivo per il recupero e la ristrutturazione dell’ex area “Nalco”; Progetto Esecutivo per la ristrutturazione ed il recupero ad uso universitario dello stabilimento Ex-Marzotto, ecc.).
Grandi Stazioni S.p.A. :
– Progetto Esecutivo dell’Atrio Biglietteria, Galleria Gommata, Fronte di Accesso ai Binari, Centro Commerciale nel Primo Piano lnterrato ed Edificio F della Stazione Termini, Roma.
P.C.L. Italia – Pagano Engineering
Consulente progettuale dal 1986
Nel 1997 fonda a Roma il next studio, con il quale rimane sino al 1999, realizzando tra gli altri:
- Progetto di un Intervento Artistico-Architettonico di un Giardino Monumentale per il Giubileo dei 2000; Progetto per la Risistemazione Monumentale dell’area Cimiteriale e valorizzazione dei Mausoleo di Jacques Zwobada.
Sviluppa progetti di design per:
- Faraone;
- Frigomeccanica
- Slamp;
- Donzelli Editore;
- LAS Mobili ;
- Autostrade S.p.A.;
- B. Costruzioni;
- ICIE, Istituto Coperativo per l’innovazione;
- G., Società per l’imprenditorialità Giovanile S.p.A.;
- C.L. Italia s.r.l.
- Pagano Engineering.